g-docweb-display Portlet

Indice generale - Relazione 1997 - 30 aprile 1998

Stampa Stampa Stampa
PDF Trasforma contenuto in PDF

Indice Relazione 1997

Prefazione

1. La tutela dei dati personali: una novita nella legislazione italiana

1.1. Le linee-guida delle leggi 31 dicembre 1996, n. 675 e n. 676

1.1.1. Premessa
1.1.2. Nuove forme di tutela dei diritti della personalità
1.1.3. La protezione multiforme dei dati personali
1.1.4. Le scelte del legislatore e il margine di manovra comunitario

1.2. I diritti dell´interessato: riflessi in tema di tutela sostanziale e procedimentale

1.2.1. I diritti garantiti dall´art. 13 della legge
1.2.2. L´accesso al registro dei trattamenti
1.2.3. Le richieste rivolte al titolare e al responsabile del trattamento
1.2.4. Altre prerogative previste dalla legge n. 675 a tutela della riservatezza e bilanciamento con altri interessi

1.3. I nuovi strumenti di tutela

1.3.1. Tre sedi di tutela del diritto alla riservatezza

2. L´evoluzione della disciplina sulla riservatezza

2.1. Le semplificazioni apportate dal legislatore in un quadro di rafforzate garanzie

2.1.1. Gli obblighi di informativa
2.1.2. I termini per il rilascio delle autorizzazioni e per le notificazioni
2.1.3. Esenzioni e semplificazioni delle notificazioni
2.1.4. Estensione della disciplina applicabile ai giornalisti

2.2. Le iniziative in corso

2.2.1. L´individuazione delle misure minime di sicurezza
2.2.2. Attività parlamentari

2.3. Le semplificazioni apportate dal Garante

2.3.1. La predisposizione dei modelli per le notificazioni e le richieste di autorizzazione
2.3.2. Le autorizzazioni "generali" al trattamento dei dati sensibili

3. Il Garante per la protezione dei dati personali

3.1. L´elezione e l´insediamento del collegio
3.2. L´indipendenza dell´organo nel quadro costituzionale
3.3. Compiti e poteri del Garante
3.4. La consultazione da parte del Governo
3.5. L´Ufficio del Garante

3.5.1. Costituzione dell´Ufficio
3.5.2. Il regolamento sull´organizzazione e il funzionamento
3.5.3. Attività di informazione e di relazione con il pubblico
3.5.4. Le iniziative intraprese per il futuro assetto

4. Temi di maggior rilievo nell´attività del Garante

4.1. Premessa
4.2. Giornalismo e attività di informazione
4.3. Trasparenza dell´attività amministrativa
4.4. Consenso e correttezza nella raccolta delle informazioni
4.5. Salute
4.6. Lavoro
4.7. Ricerca scientifica e statistica
4.8. Telefonia e servizi di telecomunicazione
4.9. Rete unitaria della pubblica amministrazione
4.10. Consiglio Superiore della Magistratura
4.11. Legislazione sociale
4.12. Pubbliche amministrazioni
4.13. Investigazione privata
4.14. Liberi professionisti
4.15. Associazioni e partiti politici
4.16. Ricerche di mercato
4.17. Video-sorveglianza
4.18. Accesso ai centri storici
4.19. Trasferimento di dati all´estero
4.20. Raccolta di firme per iniziative referendarie
4.21. Accertamenti e ispezioni
4.22. Schengen: archivi N.SIS e S.I.RE.N.E
4.23. Trattamenti effettuati dal C.e.d. del Dipartimento della pubblica sicurezza
4.24. Accertamenti presso servizi di informazione e di sicurezza

5. Attività comunitaria e internazionale

5.1. Premessa
5.2. La direttiva-quadro n. 95/46/CE
5.3. La direttiva n. 97/66/CE sulla tutela della vita privata nel settore delle telecomunicazioni
5.4. La cooperazione europea nei settori giustizia e affari interni

5.4.1. Schengen
5.4.2. Europol
5.4.3. Sistema Informativo Doganale
5.4.4. Eurodac

5.5. Consiglio d´Europa
5.6. OCSE
5.7. Collaborazione con altre autorità di garanzia
5.8. Convegni e incontri internazionali