Diritto all’oblio: Antonello Soro, Garante privacy, su sentenza Google della Corte di Giustizia Ue
- Autore:
- Garante per la protezione dei dati personali
- Doc-Web:
- 9145764
- Data:
- 24/09/19
- Argomenti:
- Giornalismo , Diritto all'oblio , Motori di ricerca
- Tipologia:
- Comunicato stampa
DOCUMENTI CITATI
VEDI ANCHE (9)
- Provvedimento del 13 giugno 2013 [2607094]
- Provvedimento del 10 ottobre 2013 [2920422]
- Provvedimento del 27 giugno 2013 [2615275]
- Provvedimento del 24 luglio 2019 [9131472]
- Provvedimento del 24 luglio 2019 [9129005]
- Archivi storici on line dei quotidiani: accoglimento dell'opposizione dell'interessato alla reperibilità delle proprie generalità attraverso i mot...
- Provvedimenti a seguito di richieste di cancellazione, dai risultati resi da un motore di ricerca, dei collegamenti alle pagine web che contengono il nominativo dell'interessato - 6 novembre 2014 [3623819]
- Provvedimento del 24 luglio 2019 [9136842]
- Provvedimento del 24 gennaio 2019 [9084492]
Diritto all’oblio: Antonello Soro, Garante privacy, su sentenza Google della Corte di Giustizia Ue
"Leggeremo le motivazioni della decisione della Corte di Giustizia, che però ha sicuramente un impatto rilevante sulla piena effettività del diritto all’oblio.
In un mondo strutturalmente interconnesso e in una realtà immateriale quale quella della rete, la barriera territoriale appare sempre più anacronistica. A maggior ragione, acquista ulteriormente senso l’impegno delle Autorità europee di protezione dati per la garanzia universale di questo diritto, con la stessa forza su cui può contare in Europa.
L’equilibrio tra diritto di informazione e dignità personale, raggiunto in Europa anche grazie alla disciplina dell’oblio, dovrebbe rappresentare un modello a livello globale".
Roma, 24 settembre 2019