Relazione annuale 2009
Relazione annuale 2009
vedi anche
[summary
|
RELAZIONE 2009 |
|
I. STATO DI ATTUAZIONE DEL CODICE IN MATERIA DI PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI [ 330 Kb.]
1. Principali interventi dell´Autorità nel 2009
1.1. Principali provvedimenti
1.1.1. Trattamenti collegati allo svolgimento di funzioni di giustizia e sicurezza pubblica
1.1.2. Trattamento di dati di traffico telefonico e telematico
1.1.3. Sicurezza e trasparenza di dati relativi all´attività tributaria
1.1.4. Giornalismo - Dati di vittime di abusi. Persone e fatti d´interesse pubblico.
Accessibilità online di archivi storici dei quotidiani. Immagini tratte da social network
1.1.5. Aggiornamento della Carta di Treviso
1.1.6. Attivitò d´impresa
1.1.7. Protezione dei dati dei lavoratori dipendenti e dei collaboratori
1.1.8. Dati genetici e sanitari
1.1.9. Videosorveglianza e biometria
1.1.10. Disposizioni relative agli eventi sismici verificatisi nella Regione Abruzzo1.2. Rapporti con il Parlamento e altre istituzioni
1.2.1. Le audizioni del Garante in Parlamento
1.2.2. L´Autorità e le attività di sindacato ispettivo e di indirizzo del Parlamento
1.2.3. L´attività consultiva del Garante sugli atti del Governo
1.2.3. Altri pareri1.3. Leggi regionali
2. Quadro normativo in materia di protezione dei dati personali
2.1. Le garanzie previste nel Codice e alcuni recenti interventi modificativi
2.1.1. Le modifiche in materia di conoscibilità di notizie relative all´attività di pubblici funzionari
2.1.2. Le modifiche in materia di comunicazione promozionale
2.1.3. Le modifiche in materia di sanzioni2.2. Novità normative con riflessi in materia di protezione di dati personali
II. L´ATTIVITÀ SVOLTA DAL GARANTE [
795 Kb.]
3. Il Garante e le pubbliche amministrazioni
3.1. I regolamenti sui trattamenti di dati sensibili e giudiziari
3.1.1. I regolamenti delle amministrazioni centrali e regionali
3.1.2. I regolamenti degli enti locali3.2. La trasparenza dell´attività amministrativa e l´accesso ai documenti amministrativi
3.3. La documentazione anagrafica e la materia elettorale
3.4. L´istruzione
3.4.1. La scuola
3.4.2. L´università3.5. Attività fiscale, tributaria e doganale
3.6. Trattamenti effettuati presso regioni ed enti locali
3.7. L´attività giudiziaria
3.7.1. Trattamenti di dati negli uffici giudiziari
3.7.2. Noticazioni di atti e comunicazioni
4. La sanità
4.1. Il trattamento di dati idonei a rivelare lo stato di salute
4.1.1. I trattamenti per fini di cura della salute
4.1.2. I trattamenti per fini amministrativi
4.1.3. I trattamenti di dati personali in occasione dell´accertamento dell´infezione da Hiv
4.1.4. Le strutture sanitarie e la tutela della dignità delle persone
4.1.5. La ricerca scientifica
5. I dati genetici
6. La ricerca statistica e storica
7. Attività di polizia
7.1. Il controllo sul Ced del Dipartimento di pubblica sicurezza
7.2. Altri interventi in relazione ad attività di forze di polizia
7.3. Il controllo sul Sistema di informazione Schengen
8. Attività giornalistica e tecnologie della comunicazione
8.1. Minori
8.2. Cronache giudiziarie
8.3. Informazioni relative a persone e fatti d´interesse pubblico
8.4. Dati sulla salute
8.5. Informazioni e servizi online
8.6. Reti di comunicazione
8.6.1. Invio di comunicazioni commerciali non sollecitate (spam)
8.6.2. La ricerca inversa
8.6.3. Anomalie nel funzionamento del database unico (Dbu)
8.6.4. Banche dati utilizzate per il telemarketing
8.6.5. Attività di profilazione della clientela
9. Propaganda politica ed elettorale
10. Le attività economiche e i rapporti di lavoro
10.1. Settore bancario
10.2. Informazioni commerciali
10.3. Settore assicurativo
10.4. Rapporto di lavoro e previdenza
10.4.1. Rapporto di lavoro in ambito pubblico
10.4.2. Rapporto di lavoro in ambito privato
10.4.3. Previdenza10.5. Altre attività imprenditoriali
10.6. Attività d´impresa e controlli
10.7. Trattamento di dati e libro soci
11. Trasferimento di dati personali all´estero
12. Libere professioni
12.1. Ordini professionali
12.2. Attività forense
13. Trattamento dei dati personali in ambito condominiale
14. Sicurezza dei dati e dei sistemi
14.1. Conservazione dei dati di traffico: misure e accorgimenti a garanzia dei cittadini
14.2. Il ruolo degli amministratori di sistema nella sicurezza dei trattamenti
15. La videosorveglianza e la biometria
15.1. Videosorveglianza in ambito pubblico
15.2. Videosorveglianza in ambito privato
15.3. Biometria
16. Il registro dei trattamenti
17. La trattazione dei ricorsi
17.1. Considerazioni generali
17.2. I profili procedurali
17.2.1. Proponibiltà del ricorso nei confronti di particolari soggetti
17.2.2. Tempistica e formalità per la proposizione dei ricorsi
17.2.3. Trattamenti per fini esclusivamente personali
17.2.4. Particolari ambiti di esercizio del diritto di accesso
17.2.5. Modalità di riscontro17.3. Ambiti tematici significativi
17.3.1. Archivi storici online e richiesta di cancellazione dei dati
17.3.2. Trattamenti in ambito giornalistico - L´applicazione delle disposizioni normative e deontologiche
18. Il contenzioso giurisdizionale
18.1. Considerazioni generali
18.2. I profili procedurali
18.3. I profili di merito
18.4. Le opposizioni ai provvedimenti del Garante
18.5. L´intervento del Garante nei giudizi relativi all´applicazione del Codice
19. L´attività ispettiva e le sanzioni
19.1. La programmazione dell´attività ispettiva
19.2. La collaborazione con la Guardia di finanza
19.3. I settori oggetto dei controlli e i casi più rilevanti
19.4. L´attività sanzionatoria
19.4.1. Violazioni penali e procedimenti relative alle misure minime di sicurezza
19.4.2. Sanzioni amministrative
19.4.3. L´apparato sanzionatorio e le disposizioni procedurali
20. Le relazioni internazionali
20.1. Le conferenze delle autorità su scala internazionale
20.2. La cooperazione delle autorità garanti nell´UE: il gruppo art. 29
20.3. La cooperazione delle autorità di protezione dei dati nel settore libertà, giustizia e affari interni
20.4. La partecipazione ad altri comitati e gruppi di lavoro
21. Le attività di comunicazione, studio e ricerca
21.1. La comunicazione del Garante: profili generali
21.2. I prodotti informativi
21.3. I prodotti editoriali
21.4. Gli incontri internazionali
21.5. Le relazioni con il pubblico
21.6. Le manifestazioni e le conferenze
21.7. Il Servizio studi e documentazione
21.8. La Biblioteca
21.9. Le altre iniziative di comunicazione e ricerca
21.9.1. Il Laboratorio Privacy Sviluppo
22. La gestione amministrativa dell´Ufficio
22.1. Il bilancio, gli impegni di spesa e l´attività contrattuale
22.2. Le novità legislative e regolamentari e l´organizzazione dell´Ufficio
22.3. Il personale e i collaboratori esterni
22.4. Il settore informatico e tecnologico
22.5. Il monitoraggio dell´efficacia e dell´efficienza e il supporto al controllo interno
23. Dati statistici
23.1. Tabelle e grafici
24. Provvedimenti del Garante
25. Principali attività internazionali
25.1. Unione europea
25.2. Garante europeo della protezione dei dati
25.3. Corte di giustizia delle Comunità europee
25.4. Il Gruppo Art. 29
25.5. Sistema informativo doganale
25.6. 31esima conferenza internazionale delle autorità di protezione dei dati (Madrid, 4-6 novembre 2009)
25.7. Gruppo di lavoro in materia di attività giudiziarie e di polizia - Working Party on Police and Justice
25.8. Gruppo di lavoro internazionale sulla protezione dei dati nel settore delle telecomunicazioni - IWGDPT