Bologna: check up, proposta discriminatoria - Il giudizio di Mauro Paissan, componente del Garante privacy - 16 marzo 2009
- Autore:
- Garante per la protezione dei dati personali
- Doc-Web:
- 1598637
- Data:
- 16/03/09
- Argomenti:
- Dati sanitari
- Tipologia:
- Comunicato stampa
VEDI ANCHE (10)
- Completezza nella comunicazione all'interessato dei dati trattati - 4 ottobre 2007 [1449401]
- Comunicazioni illecite di dati sulla salute dei dipendenti - 2 aprile 2008 [1519902]
- No a dati sanitari dei dipendenti sui siti delle aziende - 16 dicembre 2009 [1689148]
- Provvedimento del 28 giugno 2006 [1322833]
- Gruppo choc su Facebook: Garante privacy, anche quella foto lede la dignità della persona - 22 febbraio 2010
- Niente più nomi dei medicinali sullo scontrino fiscale rilasciato dalle farmacie - 7 maggio 2009
- Lavoro pubblico: diffusione on-line di dati sullo stato di salute di un dipendente - 25 giugno 2009 [1640102]
- Lavoro: anonimato per la diagnosi HIV - 24 settembre 2009 [1658058]
- Istituzione di registri e cartelle sanitarie di lavoratori esposti ad agenti nocivi - 11 gennaio 2007 [1378712]
- Vietato il trattamento di dati personali del dipendente ricavati da file e documenti acquisiti nell'ambito di operazioni di backup effettuate sul ...
Bologna: check up, proposta discriminatoria
Il giudizio di Mauro Paissan, componente del Garante privacy
"Un malato di cancro non può forse fare il sindaco? E una persona che ha avuto un infarto non può amministrare una città? Siamo di fronte a un´idea umanamente offensiva, discriminatoria nei confronti di chi ha o ha avuto problemi di salute. Una proposta che tra l´altro non considera il fatto che chi oggi si presentasse all´elettorato con tanto di certificato di piena salute, domattina potrebbe essere stroncato da qualche male". Questo il commento di Mauro Paissan, componente del Garante privacy, alla proposta di check up per i candidati a sindaco di Bologna.
"Non è legittimo costringere chiunque, anche se un politico, a rendere pubblici i propri dati sanitari. In questo caso, al contrario di quello che si va dicendo, non si tratterebbe di una scelta libera, volontaria, perché chi dovesse sottrarsi alle visite mediche sarebbe additato come persona che vuole nascondere qualche male fisico".
Roma, 16 marzo 2009