Spam: come difendersi. Le indicazioni del Garante privacy
Spam: come difendersi. Le indicazioni del Garante privacy
Spam: come difendersi. Le indicazioni del Garante privacy
Cosa è lo spam? Come ci si difende dall´invio di e-mail e sms promozionali indesiderati? A chi ci si può rivolgere per avere informazioni e tutela? A queste domande risponde la nuova campagna informativa del Garante privacy (www.garanteprivacy.it/spam), rivolta alla vasta platea degli utenti, con l´obiettivo di fornire indicazioni utili per prevenire e contrastare la ricezione di messaggi commerciali indesiderati, se non addirittura molesti.
Una agile scheda e un video diffuso anche su Youtube illustrano in forma sintetica le principali cautele da adottare per un uso più consapevole dei sistemi di comunicazione personale (telefono, sms, posta elettronica, social network) e per evitare anche involontarie diffusioni dei propri dati personali.
Nel contempo, vengono offerti suggerimenti per tenere comportamenti o adottare accorgimenti tecnici a tutela della riservatezza dei propri canali di comunicazione. Nella scheda sono indicate anche le modalità per chiedere la cancellazione dei propri dati personali e l´interruzione dell´invio di comunicazioni indesiderate, così come le procedure per il ricorso a forme di tutela amministrativa o giurisdizionale.
Roma, 12 settembre 2013
Vedi anche (10)
-
Marketing: dal Garante privacy sanzione di 27 milioni e 800 mila euro a Tim
-
Lo spamming a fini di profitto è un reato - 3 settembre 2003
-
Guidelines on Marketing and against Spam - 4 July 2013 [4304228]
-
Linee guida in materia di attività promozionale e contrasto allo spam - 4 luglio 2013 [2542348]
-
Fax promozionali: illeciti senza consenso - 1° luglio 2010 [1738592]
-
Provvedimento correttivo e sanzionatorio nei confronti di TIM S.p.A. - 15 gennaio 2020 [9256486]