Compiti del Garante - Trattamento dei dati da parte degli organi...
Compiti del Garante - Trattamento dei dati da parte degli organi parlamentari - 14 gennaio 1999 [42228]
[doc. web n. 42228]
Compiti del Garante - Trattamento dei dati da parte degli organi parlamentari - 14 gennaio 1999
Il flusso di informazioni nei confronti degli organi parlamentari, anche quando riguarda dati personali, è strumentale al libero esercizio delle funzioni, garantite dalla Costituzione, dei singoli componenti delle camere nell´espletamento del loro mandato (artt. 67 e 68, comma 1).
Roma, 14 gennaio 1999
Presidenza del Consiglio dei Ministri
Dip. per i rapporti con il Parlamento
Via del Corso 184
Roma
OGGETTO : Interrogazione a risposta scritta n. 4-10305 presentata dal sen. Dolazza
Con l´interrogazione in oggetto il sen. Dolazza chiede di conoscere "quali siano gli emolumenti e altre competenze derivanti da missioni, rimborsi, oneri di rappresentanze" del gen. Angioni quale commissario del governo italiano per l´Albania.
In proposito si ricorda che il Garante si è occupato più volte della conoscibilità di emolumenti corrisposti da soggetti pubblici o da concessionari di pubblici servizi, precisando che:
a) non vi è alcuna incompatibilità di fondo tra le disposizioni in materia di protezione dei dati personali e le disposizioni anche previgenti alla legge n.675 del 1996 in tema di trasparenza dell´attività della pubblica amministrazione, di accesso ai documenti amministrativi e di pubblicità di taluni atti. Ciò in quanto la legge n. 675 non ha introdotto un regime di assoluta riservatezza dei dati, dovendosi verificare caso per caso l´esistenza di altri diritti o di interessi meritevoli di pari o superiore tutela;
b) la legge n. 675 non ha modificato le disposizioni della legge n. 441/1982 sulla pubblicità della situazione patrimoniale dei titolari di alcune cariche elettive o direttive, che per effetto della legge n. 127/1997 si applicano anche al personale dirigenziale o equiparato delle amministrazioni pubbliche;
c) una ulteriore, corretta, modalità che rende conoscibili i dati detenuti dalle pubbliche amministrazioni è rappresentata dalle doverose risposte fornite dal Governo alle interrogazioni o interpellanze parlamentari, ovvero in sede di riscontro a richieste di chiarimenti provenienti dalle commissioni di vigilanza o da autorità di controllo.
Nell´allegare copia dei principali provvedimenti del Garante adottati sui temi sopraindicati, si richiama l´attenzione sulla nota del 10 febbraio 1998 indirizzata al Presidente del senato della Repubblica, nella parte attinente al flusso di informazioni nei confronti degli organi parlamentari.
IL PRESIDENTE
Rodotà
Vedi anche (10)
-
Parere su una istanza di accesso civico - 23 gennaio 2020 [9266087]
-
Parere su una istanza di accesso civico - 10 gennaio 2019 [9084520]
-
Parere su una istanza di accesso civico - 18 dicembre 2019 [9232553]
-
Ordinanza ingiunzione nei confronti di Comune di Tivoli - 7 novembre 2019 [9269824]
-
Ordinanza ingiunzione del Comune di Francavilla Fontana - 15 gennaio 2020 [9261227]
-
Parere su una istanza di accesso civico - 11 maggio 2017 [6494995]
-
Parere su una istanza di accesso civico - 23 gennaio 2020 [9277716]
-
Parere su una istanza di acceso civico - 7 febbraio 2019 [9100178]